🗓 Domenica 29 giugno 2025 ore 16.00
📍 Portico del Parente
Vittoriale degli Italiani
LUCA SENTIMENTI
La stampa 3D: dal prototipo alla vita quotidiana
Un viaggio nel mondo della stampa 3D, pensato per avvicinare anche i non addetti ai lavori a una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Partendo da esempi concreti e accessibili, l’intervento illustrerà cos’è la stampa 3D, come funziona e in che modo sta già trasformando il nostro modo di vivere, ragionare e immaginare il futuro. Durante l’incontro sarà possibile assistere dal vivo alla stampa di un oggetto in tempo reale e ogni partecipante riceverà un piccolo ricordo realizzato con questa tecnologia. Un’occasione per toccare con mano l’innovazione.
FERDINANDO CANNELLA, ARIANNA TRAVIGLIA E RINGHIO
Istituto Italiano di Tecnologia
Ringhio, il robot guardiano silenzioso della storia
Nel cuore della notte, mentre i siti archeologici o i parchi storici dormono, Ringhio si mette in moto. Protagonista dell’innovazione tecnologica applicata alla tutela del patrimonio, Ringhio è un robot rover autonomo dell’Istituto Italiano di Tecnologia -IIT progettato per il monitoraggio continuo delle strutture murarie in aree archeologiche e siti storici complessi.
Concepito e costruito per affrontare le sfide specifiche di un contesto come Pompei, Ringhio è in grado di muoversi autonomamente tra rovine e percorsi articolati, acquisendo immagini in tempo reale delle superfici murarie. Le immagini vengono automaticamente confrontate con quelle raccolte in sessioni precedenti, permettendo l’identificazione immediata di danni, perdite di materiale, fessurazioni o altri segni di degrado, generando alert per un intervento tempestivo.
Ringhio opera di notte, in modo discreto e non invasivo, lasciando intatta la fruizione del sito durante il giorno e garantendo un controllo costante anche in condizioni complesse. Il sistema nasce come modello scalabile ed esportabile, adatto ad altri luoghi storici che richiedono un monitoraggio intelligente, regolare e a basso impatto.
Una nuova frontiera per la salvaguardia del patrimonio culturale, dove robotica e intelligenza artificiale diventano alleati della memoria.
🗓 Domenica 29 giugno 2025 ore 17.30
📍 Cortile di Casa Cama
Vittoriale degli Italiani
Luca Sentimenti, ingegnere e fondatore di Fenice Prototipi, azienda specializzata nella prototipazione rapida e nella stampa 3D conto terzi. Con un approccio orientato all’innovazione e alla qualità, affianca imprese e professionisti nello sviluppo di soluzioni su misura, dal concept al prodotto finito. Da anni è attivo nella diffusione della cultura tecnologica, con particolare attenzione all’evoluzione dei processi produttivi e delle tecnologie additive.
Ferdinando Cannella è il Responsabile della Facility di Robotica Industriale dell’Istituto italiano di Tecnologia – IIT. Dopo il primo dottorato presso l’Università di Padova nel 2002 in “Misure Meccaniche applicate all’Ingegneria” e il secondo dottorato presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2006 in “Ingegneria Meccanica”, Cannella trascorre un periodo all’estero presso il King’s College di Londra, Università di Londra come ricercatore in visita.
Arianna Traviglia è la Coordinatrice del Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT), un centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Si colloca scientificamente all’interfaccia tra tecnologia e scienze umane, con una ricerca focalizzata sull’integrazione delle pratiche digitali e robotiche nell’analisi, protezione e gestione del patrimonio culturale. Al CCHT supervisiona la ricerca negli ambiti di robotica, intelligenza artificiale, visione artificiale, e nanotecnologie applicate a beni archeologici e artistici: dal centro stanno emergendo alcune delle più interessanti applicazioni a livello globale dell’automazione robotica nell’ambito dei beni culturali.